NEMICHE AMICHE



Ciao a tutti!
Mi chiamo Roberta.
Ho 35 anni e sono nata sotto il segno del Leone! Beh allora sarai sicuramente una ragazza forte e determinata, penserete voi, in realtà no, per niente, del Leone ho solo il segno zodiacale!
Vivo in un paesino delle Marche, vicino al mare, perché io amo il mare.
Adoro mangiare...tra dolce e salato? Dolce tutta la vita.
Sono una pasticcera.
Sono celiaca.
Non sono nata celiaca, quindi so perfettamente che gusto abbia il cosiddetto cibo "tradizionale"...forse meglio?! forse peggio!?...Mah!!!.... 
Scoprii di essere celiaca 11 anni fa, quando il prontuario era alto un dito (un dito in orizzontale ovviamente!)
Quando il mio primo acquisto di prodotti senza glutine lo feci in farmacia tramite un dépliant, si, tipo Postal Market! e fui anche ripresa dal farmacista quando arrivò il pacco perché osai dire che un pacco di biscotti non era quello che avevo ordinato: "E che ti frega!" mi disse "so sempre dei biscotti!"
Quando l'unico ristorante della zona che faceva la pizza senza glutine lo dovevi prenotare entro le 18:00 e dovevi pure specificare il gusto della pizza che volevi! Quindi o ti ricordavi a memoria tutto il menù del ristorante, o ti ritrovavi a mangiare sempre la solita fottutissima Margherita o Capricciosa.
Quando...la colazione al bar? Un miraggio nel deserto! (Cosa che ancora lo è!)
Avevo 24 anni, le mie amiche erano abituate a fare aperitivi o andare a cena fuori e per me ogni volta era un trauma!
Da una parte non volevo costringerle ad andare sempre in uno dei ristoranti certificati (che all'epoca si contavano sulle dita di una mano e facevano cose di dubbio gusto!) dall'altra non capivo perché non facessero niente per venirmi incontro e quindi la maggior parte delle volte mi ritrovavo a mangiare la solita fettina ai ferri con insalata o a raggiungerle dopo cena.
L'aperitivo invece si riduceva ad una semplice bevuta...e ad una ciotolina di olive! (come d'altronde lo è tutt'ora)
Devo ammetterlo, i primi anni, sono stati davvero difficili.
Poi fortunatamente le cose sono cambiate.
Con il tempo ho iniziato ad abituarmi a questa condizione, complice il fatto che i prodotti senza glutine iniziavano ad essere sempre di più e più facilmente reperibili, c'era soltanto una cosa che mi mancava (e manca tutt'ora): il fresco senza glutine.
Allora ho iniziato a sperimentare.
Ho studiato, ho fatto corsi sul senza glutine e non perché il mio obiettivo era quello di trasferire la bellezza dei prodotti "tradizionali" in quelli senza glutine, dimostrando così che possono essere belli, buoni e soprattutto salutari per chi è affetto da Celiachia.
Perché non ci dimentichiamo che la Celiachia è una malattia, non è una moda, ma ciò non significa che perché uno è celiaco, allora deve per forza mangiare merda!
Quindi ho pensato a questo blog, non per vendere prodotti, ne soltanto come un contenitore di ricette (che pure ce ne saranno, non disperate), ma soprattutto come uno scambio di opinioni e condivisione delle nostre esperienze.
Vorrei che qui ognuno potesse essere libero di esprimere la propria opinione sui prodotti senza glutine, sulla celiachia, sul rapporto con essa e con il "mondo esterno".
Sono convinta che la condivisione con persone che hanno lo stesso "problema" può farlo sembrare molto meno difficile e pesante! 
Fatemi sapere cosa ne pensate e raccontatemi la vostra storia.
Vi abbraccio

Roberta






















Commenti