Buon pomeriggio amici e ben arrivato Luglio!
Finalmente si può andare al mare, fuori il sole splende, saranno 200°+IVA e io che cosa ho pensato bene di fare?!
Ovviamente accendere il forno!!!! 😱
Si, perché in questi giorni in cui finalmente si respira (per modo di dire, perché non so da voi, ma qui di aria proprio non ce n'è) aria d'estate, mi è venuta una voglia matta dei due frutti che secondo me sono l'emblema dell'estate e che adoro: ananas e cocco.
Certo, potevo comprarli e mangiarli, potevo andare a prendermi una Pina Colada bella fresca e invece no, il mio primo pensiero è stato: come posso trasformarli in un dolce?
Così, anche questa volta, mi sono messa a fare un collage di varie preparazioni e questo è stato il risultato.
Un dolce molto buono e fresco che lascia un sapore gradevole e persistente in bocca...provare per credere!
Vi lascio la ricetta delle varie preparazioni qui sotto....Buon lavoro!
NAMELAKA AL COCCO
- 200 gr cioccolato bianco
- 250 ml latte di cocco puro
- 250+250 ml panna fresca
- 7 gr gelatina
- 28 gr acqua
Mettete in ammollo la gelatina nell'acqua indicata in ricetta.
Tagliate il cioccolato a pezzetti e mettetelo nel bicchiere del frullatore ad immersione.
Scaldate il latte di cocco e la prima quantità di panna (250 ml).
Una volta portati quasi a bollore, versarli nel cioccolato e frullare col frullatore ad immersione, facendo attenzione a non incorporare aria.
A questo punto unire la gelatina idratata con la sua acqua di ammollo e frullare di nuovo.
Aggiungete la seconda quantità di panna fredda (250 ml) e frullare ancora.
Mettete in frigo per almeno 12 ore.
Prima di usarla, montatela con le fruste elettriche o in planetaria con la frusta facendo attenzione a non montarla troppo.
DADOLATA DI ANANAS CARAMELLATO - ricetta di Carrara
- 40 gr zucchero
- 25 gr burro o margarina vegetale o burro delattosato
- 320 gr ananas tagliato a dadini
- 50 gr rhum
- 0.5 gr gelatina
- 2.5 gr acqua
- scorza di lime
Prima di tutto mettete la gelatina in ammollo nell'acqua indicata in ricetta.
Successivamente mettete lo zucchero in una padella antiaderente e lasciate caramellare a secco.
Una volta raggiunto un colore ambrato aggiungere il burro, farlo sciogliere e poi unire la dadolata di ananas e la scorza di lime e cuocere per un paio di minuti circa.
Dopodiché aggiungere il rhum e la gelatina idratata con tutta la sua acqua di ammollo
Far raffreddare.
FROLLA ALLE MANDORLE -ricetta di Carrara modificata per adattarla al senza glutine-
Questo impasto rimane molto fragrante e quindi più indicato per tartellete o crostate moderne, piuttosto che per crostate tradizionali.
- 110 gr burro o burro delattosato o margarina vegetale
- 110 gr zucchero
- 270 mix senza glutine per dolci
- 50 polvere di mandorle (vanno bene anche le mandorle grezze macinate a farina)
- 1 uovo (60 gr)
- 1 gr sale
Per prima cosa tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Mettete nella planetaria munita di foglia il burro, lo zucchero e il sale e fate amalgamare bene il tutto.
Una volta amalgamati aggiungete l'uovo e fate girare fino a che non sarà completamente assorbito.
Aggiungete la farina di mandorle e il mix tutti in una volta e fate lavorare in maniera veloce e intermittente.
Noterete che l'impasto sarà molto morbido, ma non vi preoccupate, formate un panetto con le mani, avvolgetelo nella pellicola cercando di appiattirlo in più possibile e fatelo riposare in frigo per una notte.
FRANGIPANE - ricetta di Laghi-
- 125 gr burro o burro delattosato o margarina vegetale
- 125 gr zucchero a velo
- 125 mandorle tostate in polvere (vanno bene anche quelle grezze macinate a farina)
- 100 gr uovo
- 25 gr tuorlo
- 37 gr farina di riso finissima
- 37 gr amido di mais
- 2,5 gr lievito per dolci
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
In planetaria con foglia montate il burro con lo zucchero a velo e la polvere di mandorle.
Quando la massa sarà montata e ben areata, ma non schiumosa, aggiungere gradatamente i tuorli e le uova precedentemente miscelati tra loro fino a completo assorbimento.
Mentre la planetaria impasta unire le polveri precedentemente setacciate ed impastate fino a che il tutto si sarà ben amalgamato.
Conservate a temperatura ambiente per qualche minuto prima di utilizzarlo.
MONTAGGIO DEL DOLCE
Stendete la pasta frolla tra due strati di carta forno per uno spessore di circa 3 - 4 mm.
Appoggiate sopra la frolla uno stampo di 22 cm di diametro e ritagliate un cerchio di circa 4 - 5 cm più largo.
Vi consiglio di utilizzare uno stampo di 3 cm di altezza, in modo tale da avere le giuste proporzioni tra tutti gli strati della crostata.
Imburrate lo stampo, appoggiatelo su una teglia da forno e rivestitelo con la frolla
Stendete sul fondo la dadolata di ananas caramellato e subito sopra ricoprite con il frangipane fino a 1/2 cm dal bordo.
Fate cuocere a 170° per circa 20/25 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Una volta raffreddato il dolce, con l'aiuto di una sac a poche, ricoprite la superficie con la namelaka al cocco e decorate dando sfogo alla vostra fantasia!!!
Commenti
Posta un commento